Post recenti

Creare contenuti coinvolgenti per il tuo pubblico

Nell’era digitale in cui viviamo, catturare e mantenere l’attenzione del pubblico è diventato una sfida sempre più complessa. Con la continua sovrabbondanza di informazioni e contenuti a portata di clic siamo ormai saturi; per questo è essenziale sviluppare strategie creative e coinvolgenti per emergere e connettersi con il pubblico.

L’obiettivo è offrire un’esperienza completa e soddisfacente, ancor di più nel mondo virtuale delle transazioni online dove i clienti non possono vedere o toccare fisicamente i prodotti.

Web reputation del tuo sito web

La Web Reputation è fondamentale per il successo online di piccole e medie imprese.

Chiariamolo sin da subito, non esiste una ricetta perfetta per costruirsi una buona reputazione online: ogni brand deve lavorare in modo serio e professionale per riuscire a guadagnarsi la fiducia dei clienti e anche l’azienda migliore può commettere (talvolta inconsapevolmente) degli errori dannosi per la web reputation.

Una buona reputazione sul web può attirare nuovi clienti e aumentare la fiducia dei visitatori nel tuo brand.

In questo articolo, scoprirai l’importanza di gestire la Web Reputation del tuo sito web e quali errori vanno assolutamente evitati per preservare la tua immagine online.

Cosa scegliere tra rete di ricerca e display?

Google Ads è una delle piattaforme pubblicitarie digitali più utilizzate. Offre una vasta gamma di opzioni pubblicitarie e, poiché è gestito da Google, consente di mostrare i propri annunci sulle pagine dei risultati di ricerca di Google, oltre che su altre proprietà di Google come YouTube e la Rete Display di Google.

Insieme coprono oltre due milioni di siti web e sono in grado di raggiungere più del 90% degli utenti di Internet.

Se vuoi far crescere la tua azienda grazie alla pubblicità su Google questo post è stato pensato per aiutarti a decidere tra due opzioni.

Quanto vale l’eCommerce B2C in Italia

Nel 2023, la spesa totale di acquisto di prodotti online in Italia ammonta a 35,2 miliardi di euro, registrando una crescita del 13% rispetto all’anno precedente. Rimane, invece, stabile l’incidenza dei consumi online sui consumi totali (11%). 

Tuttavia, se da un lato l’online continua a crescere, dall’altro l’inflazione e le incertezze economiche pesano sulle imprese spinte dall’urgenza di acquisire competenze digitali e tecnologiche necessarie per restare competitive sul mercato.

* i dati sono stati recuperati dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, durante il convegno “L’eCommerce B2C e i prodotti: gli acquisti degli italiani”.

Data entry – come realizzare un sito web di successo

La realizzazione di un sito web richiede diverse fasi, dalla progettazione allo sviluppo, dalla redazione dei contenuti al loro inserimento e pubblicazione online.

Si tratta di tutte fasi parimenti importanti per la buona riuscita di un sito web e la cui somma fa la differenza tra un sito che non converte e un sito che ha come obiettivo quello di far guadagnare l’impresa.

Ma mentre si è portati giustamente a pensare che progettazione, ideazione grafica, sviluppo e redazione dei contenuti siano attività fondamentali in qualsiasi progetto web, spesso tale importanza non è accordata al data entry, ovvero al popolamento iniziale dei contenuti del nuovo sito.

In realtà, si tratta di un’attività fondamentale per la buona riuscita del proprio sito e per assicurare la maggiore efficacia di impaginazione dei contenuti proposti alla propria utenza.

Il miglior design, gli strumenti software più evoluti, i contenuti meglio ottimizzati per il seo, perderebbero qualsiasi efficacia se poi gli stessi non fossero valorizzati all’interno del design progettato.

Le tendenze per l’eCommerce 2023 -parte 2

Il mercato dell’eCommerce è sempre più proiettato nella direzione di garantire un’esperienza immersiva e tarata sui desideri del consumatore.

L’eCommerce ha sperimentato per la prima volta l’inflazione che, se da un lato ha influito sugli acquisti a causa dell’aumento dei prezzi, crisi energetica e guerra, dall’altra ha permesso a settori come elettronica, alimentare e casa e arredamento di aumentare comunque il fatturato.

Le tendenze eCommerce per il 2023 – parte 1

Secondo una delle ultime ricerche condotte sullo stato dell’eCommerce, il 2023 vedrà la continuazione dell’assestamento post lockdown con una forte crescita da parte dei produttori a discapito dei retailer. 

La crescita maggiore in quasi tutti i settori dei beni di consumo viene infatti prevista dai produttori, un dato che lascia intendere importanti investimenti da parte di questi attori.

In media il mercato dell’ eCommerce italiano prevede per il 2023 di crescere del 17,26% in termini di fatturato.

Grafica e dati recuperati dal report eCommerce Italia 2023

Piano editoriale social: consigli e strumenti utili

Per avere successo sui social la pianificazione è un elemento indispensabile, tutto questo è possibile solo attraverso l’impostazione di un piano editoriale.

Ma partiamo dalle basi, cos’è un piano editoriale e a cosa serve?

Considera questa come una piccola guida che ti aiuta a capire cosa e quando postare, orientando a livello temporale e di canale la copertura editoriale. In questo modo avrai i tuoi post sotto controllo e una base certa da cui partire per ottenere performance migliori.

Cosa rischi se non lo usi?

  • pubblicare troppo poco perdendo l’interesse della tua audience;
  • non avere il materiale pronto per la pubblicazione;
  • perdere di vista l’obiettivo della tua comunicazione;
  • dimenticare argomenti importanti
  • perdere tempo

Vediamo insieme gli step da seguire per strutturare al meglio un piano social che funzioni!

Brand positioning: cos’è e come può aiutare i tuoi clienti

Questo elemento è in grado di influire nelle scelte dei consumatori e rappresentare un vantaggio competitivo verso la concorrenza. Tuttavia, sono ancora molte le aziende che continuano a sottovalutarne l’importanza, in particolare quelle realtà che sono nate in un periodo in cui la concorrenza non è spietata come quella attuale.

Se pensi che questo non interessi la tua piccola azienda, ti stai sbagliando di grosso e ti spiego in modo semplice il perchè!

Landing page per convertire

Una landing page è una pagina web indipendente creata esclusivamente per raggiungere un obiettivo: convertire i visitatori della tua pagina in clienti o iscritti al tuo sito.

Esse sono molto efficaci nell’aumentare i tassi di conversione, abbassare i costi di acquisizione delle lead e nel vendere dal momento che gli utenti che vi atterrano non hanno altra scelta se non uscire o compiere l’azienda espressamente richiesta loro, come:

  • lasciare il contatto email per ricevere un preventivo o fissare un appuntamento;
  • acquisto diretto di un prodotto o servizio;
  • iscrizione alla newsletter;
  • iscrizione ad eventi;
  • offrire una prova gratuita.

Continua a leggere per capire come impostare una strategia vincente!