Facebook, dalla fan page al sito web. Il caso Angeli per Viaggiatori
Come gestire una Fan page su Facebook? Quali contenuti inserire e che linguaggio utilizzare? Queste sono domande che molti titolari d’azienda, responsabili comunicazione e ceo si chiedono sempre più spesso man mano che la popolarità di Facebook aumenta e la necessità di una presenza sul social network diventa più attraente.
In realtà non esiste una “ricetta universale”, ma esiste certamente una strategia efficace per ogni azienda. Immagine aziendale, tipologia di prodotto/servizio, target group e obiettivi da raggiungere: tutti questi elementi, che risultano determinanti per la pianificazione di qualsiasi strategia di comunicazione (online e offline) sono determinanti allo stesso modo anche per l’attività di facebook marketing.
Dando per scontato che chi legge conosca già gli strumenti che Facebook mette a disposizione alle aziende (in caso contrario rimandiamo a questo post: Gli strumenti di Facebook per la aziende) possiamo dire che se esistono delle linee guida universali, possono essere elencate come segue:
- produrre contenuti interessanti per il target
- coinvolgere in attività divertenti/interessanti/esclusive
- ascoltare i fan (suggerimenti, lamentele, dubbi, etc..)
- rispondere ai fan (richieste, chiarimenti, etc..)
In estrema sintesi potremmo dire che prima di tutto è importante che l’azienda (o una web agency per essa) sia presente all’interno della fan page con proposte e risposte attraverso un’ effettiva strategia di social media marketing. In caso contrario, saremo di fronte ad una presenza vuota, nulla e in alcuni casi addirittura controproducente, come spiega efficacemente Francesco Astolfi in questo post sulle non-strategie di social media marketing con tanto di esempi illustri (TG1, Toyota, etc..).
Angeli per Viaggiatori: quando la fan page lavora per il sito
Un caso interessante di cui si è occupata Meetweb lo scorso anno è quello di Angeli per Viaggiatori, la community per turisti, online dal maggio 2009 (per maggiori informazioni rimandiamo alla scheda cliente). Nel dicembre dello scorso anno la community si pone l’esigenza di incrementare il numero di fan sulla pagina di Facebook a due scopi:
- aumentare il traffico verso la community e le iscrizioni
- aumentare l’audience per la promozione virale via Facebook della nuova community
Dal 2009 ad oggi abbiamo quindi gestito la fan page della community e avviato lo staff di Angeli per Viaggiatori ad una strategia condivisa.
- abbiamo coinvolto i fan con i contenuti pubblicati sulla community e sul blog
- abbiamo risposto a richieste, critiche, ringraziamenti e complimenti
- li abbiamo coinvolti in iniziative ed attività
L’incremento dei fan è stato costante, e ha portato la fan page da meno di 500 sostenitori a quasi 2.200, metà dei quali partecipano a post e attività ogni mese.
Questo risultato su Facebook ha determinato un incremento del 580% delle visite da Facebook alla community con circa il 50% di nuove visite. Il ché vuol dire che metà delle visite da Facebook sono di potenziali nuovi membri della community, mentre l’altra metà viene invogliata a tornare periodicamente sulla piattaforma per partecipare alle attività proposte (indispensabile ai fini della fidelizzazione).
10 città in un battito d’ali. Organizzare eventi mobilitando i fan
La Fan Page su Facebook è stata anche uno strumento strategico fondamentale (insieme all’email marketing) attraverso il quale abbiamo lanciato, nel maggio 2010, la nuova community, con una grafica completamente rinnovata, nuove funzionalità e finalmente, dopo 1 anno di sperimentazione su Napoli, la possibilità per gli utenti di aprire nuove destinazioni turistiche sulla piattaforma.
I fan sono stati coinvolti in una missione: “10 città in un battito d’ali”, per trovare, nel minore tempo possibile, angeli sufficienti per aprire la community ad altre 10 destinazioni turistiche. In questo caso non esageriamo dicendo che la partecipazione dei fan è stata eccezionale. L’obiettivo erano 10 nuove destinazioni in 3 giorni, e il risultato è stato di gran lunga superiore alle aspettative, con circa 30 destinazioni aperte in pochissimi giorni e un contributo della fan page in termini di visite doppio rispetto a quello della newsletter.
In conclusione, possiamo affermare che la strategia per la gestione della fan page di Angeli per Viaggiatori ha funzionato e funziona. E lo possiamo dire con certezza perché monitorando le performance con gli strumenti di analisi di Facebook e di Google è possibile quantificare i risultati e capire se e quanto ogni singolo strumento di una strategia di web marketing contribuisce al raggiungimento degli obiettivi.
Obiettivi che cambiano a seconda dell’azienda. Recentemente infatti ci siamo trovati di fronte ad un caso completamente diverso e che vi racconteremo prossimamente…
Articoli correlati
- Applicazioni Facebook: promuovere un concorso virale. Il caso Social World Contest
- I benefici dell’Ufficio Stampa Online. Il caso Angeli per Viaggiatori
- Angeli per Viaggiatori presentato al Working Capital di Telecom Italia
- Newsletter, copyright e web: il caso Google Alert
- Data entry – come realizzare un sito web di successo
- Landing page per convertire
- Come si trasforma l’analisi di marketing in elementi concreti dell’identità aziendale?
- Come nasce l’identità di una start-up?
- Come ideare il tuo nuovo social network?
- Come gestire la propria campagna di Social Marketing – dalla teoria alla pratica [Case History]
Pingback: Applicazioni Facebook: promuovere un concorso virale. Il caso Social World Contest | meetweb blog