La gestione integrata delle problematiche di Sicurezza sul Lavoro
Sicurezza: per lungo tempo uno spauracchio per molte imprese preoccupate della conformità aziendale.
L’entrata in vigore del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” e, in particolare, delle previsioni contenute nell’articolo 30, rubricato “Modelli di organizzazione e di gestione”, ha introdotto sostanziali novità sul tema della responsabilità sociale nonché dei modelli di organizzazione e di gestione.
L’articolo 30 del D.Lgs. 81/2008 prevede, infatti, che laddove l’ente abbia adottato ed efficacemente attuato un Modello di organizzazione e gestione idoneo ad assicurare la conformità ai requisiti ed obblighi giuridici in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, possa ottenere l’esclusione della sua responsabilità (c.d. esimente).
Il Modello di organizzazione e di gestione ex art. 30 del D.Lgs. 81/2008 è, pertanto, il mezzo attraverso il quale l’ente ha l’opportunità di dimostrare la propria diligenza organizzativa (premiata appunto con l’esimente o la riduzione dell’afflittività delle sanzioni).
Questo passaggio è fondamentale perché suggerisce alle aziende di adottare dei modelli organizzativi che possono anche presentare un esborso non previsto ma che, alla lunga, permettono di gestire meglio le fasi della propria organizzazione aziendale.