Post recenti

Una mappa per il web

Periodicamente partecipiamo a diversi concorsi web che mettono a confronto i siti realizzati dalle web agency per eleggere i lavori migliori. A volte i nostri lavori sono stati premiati (vedi il nostro portfolio) altre volte no.

Ma quello che mi sembra sempre discutibile è la rappresentazione del web che si intuisce leggendo le categorie alle quali si dovrebbe candidare i lavori.

La mia tesi è che ci sia un po’ di confusione anche tra gli addetti ai lavori: può considerarsi un prodotto web tutto quello che viene fruito tramite browser? Secondo me no!

Quanto costa usare Twitter per il tuo business

Quanto costa un account Twitter per un’azienda?
Se hai risposto zero, questo post fa particolarmente al caso tuo!

In verità, l’equivoco è frequente: dal momento che non pago Twitter per aprire un account, allora il costo è pari a zero! Ma è ovvio che un’azienda sostiene altri costi legati sostanzialmente a 3 fattori:

  • il tempo impiegato dalle proprie risorse (che si quantifica in quote stipendio);
  • le competenze da sviluppare per una gestione efficace;
  • i vincoli per le scelte future (costi opportunità).

Vediamoli nel dettaglio.

Design. Il feedback del cliente.

Presentare il design di un sito web ad un cliente è una cosa piuttosto complessa. Cosa presento? un wireframe, un’immagine statica, una pagina implementata in HTML? Come lo presento? E soprattutto il cliente saprà darmi il feedback che cerco?

Cosa presentare e come presentare sono degli argomenti molto interessanti e discussi sul web, ma questo post si sofferma sul feedback del cliente.
Le indicazioni che ci vengono date quando il cliente viene posto, spesso da solo, di fronte al design.

Newsletter, cosa dire e come farlo: piccola Guida al Direct Email Marketing

Il DEM, ovvero Direct Email Marketing, può essere un’attività molto importante all’interno di una strategia di web marketing, perché consente di mantenere un contatto diretto e periodico con il target (o i target) di riferimento di un’azienda.

Ma per scegliere la giusta strategia tra quelle possibili, è bene sapere con esattezza, tutte le possibilità date dall’email marketing. Prima di tutto, cosa posso dire/fare attraverso l’invio di newsletter? In sintesi, questo può essere un elenco delle principali possibilità date da questo strumento:

Come e perchè impiegare Twitter per il tuo business

Twitter ospita oltre 200 milioni di utenti, quasi 2 milioni sono italiani: si tratta di una platea di potenziali utenti che è possibile raggiungere online: una opportunità per le imprese di investire in termini di visibilità, comunicazione e ascolto.

Ma proviamo a rispondere a questa semplice domanda: perchè un’azienda dovrebbe investire nell’apertura di un proprio account su Twitter? e per fare cosa?

Naturalmente, una prima risposta è data direttamente dalla società che gestisce la piattaforma nella sezione dedicata alle imprese (Twitter 101 for business): perchè le persone trovano molto utile poter entrare in contatto con le aziende tramite Twitter.

Come utilizzare Twitter per il business

Come utilizzare Twitter per le imprese

Ma vorrei proporre una riflessione più strutturata su cui fondare gli investimenti necessari in termini di tempo (della direzione e del marketing per definire obiettivi e strategie) e risorse (interne, attraverso i propri collaboratori; o esterne, attraverso l’attivazione di una web agency).

Google Instant: quali possibili conseguenze sul search marketing?

Mercoledì 8 settembre 2010 Google lancia Google Instant. Subito nel mondo del web marketing se ne fa un gran parlare. Anche su Twitter, a poche ora dal lancio, il nuovo servizio di ricerca era tra le parole chiave più cercate.

Poiché, come individuato ne La mappa dei padroni della Rete, Google domina i territori del seo e dell’advertising -  per cui difficilmente una qualsiasi strategia di web marketing può prescindergli -  in questo post proviamo ad analizzare questa nuova feature di ricerca e ad immaginare quali effetti potrebbe avere sulle strategie di seo marketing.

Cos’è Google Instant?

Dal blog italiano di Google leggiamo che con Google Instant il motore di ricerca è capace di presentare  i risultati “parallelamente alla digitazione del termine”.  Più semplicemente questo vuol dire che man mano che digitiamo le keyword di ricerca, ci vengono restituiti dei risultati pertinenti, anche solo dopo aver digitato una lettera, poi due, tre, una parola, e così via…

Twitter raccoglie 2 milioni di italiani e 100 milioni di utenti nel mondo

Twitter raccoglie quasi 2 milioni di italiani ed oltre 100 milioni di utenti nel mondo. Le persone lo utilizzano per tenersi in contatto, diffondere idee e notizie, raccogliere informazioni utili al loro lavoro e alla loro vita.

Le aziende di tutto il mondo ne stanno apprezzando sempre di più la capacità di contribuire alle loro strategie di marketing nel breve e nel lungo periodo (Coca-Cola, Virgin, Il Sole - 24 Ore, Fiat solo per fare qualche esempio).

Le imprese che ancora non lo hanno fatto, dovrebbero cominciare ad interrogarsi sul fenomeno e darsi una mossa.

Ma cos'è Twitter?

Twitter è un network di informazioni in tempo reale [...]. Twitter ti consente di condividere e di scoprire ciò che sta accadendo proprio in questo momento. Twitter pone la domanda "Che c'è di nuovo?" e diffonde la risposta in tutto il mondo a milioni di utenti, in tempo reale (dal sito).

Il video ufficiale lanciato in occasione del recente cambio di interfaccia di cui in molti già disponiamo spiega ancora meglio le potenzialità insiste nello strumento.

La mappa dei padroni della Rete

Chi controlla la Rete e ne determina l'evoluzione attraverso le proprie strategie di business?

John Battelle prova a dare una risposta alla domanda disegnando una mappa ideale degli attori principali e secondari di Internet e delle loro strategie di espansione.

summit_map_8-17-10-01

Io l'ho trovata qui:

<<In alto troviamo i territori dell’infrastruttura cloud e, dopo aver attraversato gli oceani dei sistemi operativi e delle interfacce, si arriva all’altopiano delle piattaforme. Da qui si scorgono i due continenti maggiori: a sinistra quello dei social media e a destra quello dell’e-commerce, del search, dei contenuti. In basso gli autori hanno inserito il subcontinente delle piattaforme pubblicitarie e l’isola delle tecnologie enterprise>>.

La mappa è interattiva ed è possibile contribuire con commenti e modifiche (come spiega qui il suo ideatore). Ma gli aspetti che trovo più interessanti sono 2: le strategie di business mostrate dalla mappa per i players principali; e, come al solito, le implicazioni per le aziende italiane che investono nella rete (che è poi il motivo per cui la notizia trova spazio in questo blog).

La morte del web e i lati oscuri di Facebook

Mentre Facebook supera i 500 milioni di utenti iscritti (avendo già nel mirino il miliardo) e tutti aspettiamo con ansia di vedere il film che aggiungerà leggenda al mito, non tutto ciò che luccica ...

Il ruolo della nostra web agency è quello di indicare alle imprese (clienti attuali e futuri) se e come Facebook (ed in generale internet ed il web) possa aiutare gli obiettivi di business.

E lo stile con cui tradizionalmente noi di Meetweb affrontiamo questo ed altri temi non è quello del megafono degli altrui entusiasmi ma lo sforzo continuo di applicare la nostra intelligenza, la nostra competenza e la nostra esperienza per un contributo che aggiunga un po' di valore.

Su Facebook, in particolare, abbiamo già detto come esso rappresenti senza dubbio un'opportunità per le imprese italiane visto il numero di utenti presenti (italiani e non); ma lo abbiamo fatto mostrando pro e contro, suggerendo condizioni di validità, evitando di alimentare l'ultima moda che vuole in Facebook la panacea di tutti i mali.

Con lo stesso spirito critico (inteso come atteggiametno riflessivo) vorrei proporre in questo post non la lista degli osanna a Facebook ma il suo contrario, l'inizio di una lista delle critiche che da più parti e con diverse argomentazioni gli giungono.

I benefici dell’Ufficio Stampa Online. Il caso Angeli per Viaggiatori

Dati i risultati ottenuti Meetweb attraverso l’attività di redazione e diffusione di comunicati stampa per Angeli per Viaggiatori (documentati nella sezione Dicono di Noi del blog della community), di cui l’ultimo in ordine cronologico è un articolo di Repubblica.it che ha ottenuto grande visibilità nell’hompage del quotidiano online, ci sembra doveroso dedicare un post a questa attività di comunicazione, spesso sottovalutata dalle piccole e medie aziende.

A che serve?

Ovviamente i risultati di un’attività di comunicazione sono direttamente proporzionali al modo in cui essa viene intesa, interpretata e poi concretamente svolta.
In linea generale possiamo affermare che proprio le piccole e medie imprese - che non hanno uffici stampa interni come le grandi Spa- possono ottenere grandi benefici nell’affidare ad una web agency la gestione dell’ ufficio stampa online. Tuttavia in molti casi le agenzie offrono solo le attività di redazione del testo e pubblicazione sui siti di comunicati stampa gratis, utili in ottica seo (grazie all’aumento della link popularity su keyword specifiche inserite nel comunicato e linkate al sito web dell’azienda), ma che non aiutano a migliorarne l’immagine e far circolare una notizia, un marchio o un sito a mezzo stampa.

comunicati_stampa_online

Quello che invece noi intendiamo come ufficio stampa online, e attraverso il quale stiamo ottenendo ottimi risultati, è un’attività più accurata e complessa che si occupa di scegliere le politiche distributive migliori caso per caso, ragionando in un’ottica di marketing per contribuire a raggiungere gli obiettivi del committente. Ciò che ci chiediamo è quindi: chi deve leggerci? A chi deve arrivare la notizia, il marchio o l’idea che stiamo supportando a mezzo stampa?