Il web si evolve, in un’unica parola: adattabilità
Le pagine web non sono mai state come le pagine di una brochure. Come web designer dobbiamo creare strutture che ci permettono di contenere testi e immagini di volta in volta diversi. Più complesso è il layout, maggiore dovrà essere l’adattabilità alla varie situazioni.
Gran parte dei designer tende a progettare il web design delle pagine web come per la stampa, con contenuti fissi. Come sei il testo e le immagini fossero già decisi a priori. Questo approccio può funzionare per un sito vetrina, dove i contenuti sono sempre gli stessi; ma per un portale, per un sito leggermente più complesso dobbiamo affrontare il problema in modo diverso.
Dobbiamo pensare a come vengono fruite le informazioni, su quanti dispositivi, da quante persone e da che tipo. Solo parte delle informazioni possiamo conoscerle in anticipo, parte del lavoro dovrà essere fatto in un secondo momento in base al reale utilizzo.
Per progettare strutture astratte utilizziamo tutti i giorni tecnologie come il CSS (Cascading Style Sheets o Fogli di Stile), che si occupa di renderizzare la parte grafica di un sito.
Nell’ultima sua versione il CSS3 ci aiuta a progettare siti sempre più complessi ed adattabili. Sfortunatamente non tutte le proprietà dei CSS3 sono supportati da tutti i browser. Meetweb rilascia siti che sfruttano queste tecnologie per i browser che le supportano, lasciando comunque le informazioni visibili ai browser che non le supportano (Progressive Enhancement).