Post recenti

L’eCommerce continuerà a crescere: 7 step per iniziare

I dati del commercio elettronico in Italia sono sempre in crescita. Le novità tecnologiche annunciate in questa fine d’anno suggeriscono una sempre maggiore sinergia tra online e offline. Ed i comportamenti degli utenti danno ormai per scontato il mobile.

Come cogliere l’opportunità dell’eCommerce per la tua impresa? Ecco 7 step che inquadrano rapidamente le scelte strategiche che dovrai affrontare.

#1. La piattaforma

Il tuo nuovo sito di commercio elettronico non si sviluppa a partire da zero. Si utilizza una piattaforma specializzata che viene configurata per le tue esigenze. La tua scelta, quindi, verte su quale piattaforma utilizzare.

Internet delle cose (IoT): cos’è in breve

L’Internet delle Cose riguarda gli oggetti connessi ad Internet. E dal momento che sono connessi ad Internet, possono “parlare”, inviare dati.

L’opportunità per la tua azienda, quindi, consiste nel raccogliere quei dati e trasformarli in informazioni che possono esserti utili per prendere decisioni migliori.

Rassegna divertente degli equivoci sul lavoro creativo

Il lavoro creativo spesso fatica ad essere riconosciuto. Perché è immateriale e sono in pochi a capirlo. Ma se in TV andasse, insieme al “boss delle torte” e “vendo casa disperatamente” anche qualcosa tipo “come ti genero creatività”, certamente aumenterebbe la consapevolezza diffusa della complessità di questo lavoro.

Creativo, abbiamo detto. Ma anche le attività di web marketing e social marketing, design e comunicazione in genere hanno un destino simile.

Una strategia di web marketing spiegata a chi ne sa poco

Quando si parla di web marketing, spesso si parla degli strumenti che verranno adottati e di tutte le ultime tecnicalità messe a disposizione delle aziende. Chi conosce l’approccio di Meetweb ai problemi, però, sa che la prima cosa che proviamo a fare è “ragionare”.

Se quindi state cercado l’elenco aggiornato degli strumenti di web marketing disponibili sul mercato, siete capitati sul post sbagliato: qui proviamo a raccontare dove li dovete mettere, quegli strumenti.

Gli utenti navigano da smartphone, il tuo sito si vede?

Quando fare un restyling del proprio sito web? Qualche tempo fa mostravo come il tempo corre più veloce online, rendendo obsoleto il nostro sito web. La tesi era che trascorso un certo tempo (2-3 anni) il sito va rinnovato perché quelli che sembrano solo 3 anni nel mondo reale sono molti di più dal punto di vista della comunicazione online.

Oggi c’è un motivo in più per affrettarsi a verificare lo stato di salute del proprio sito: i dati sull’utenza mobile, che parlano di un’utenza sempre più connessa da smartphone (design responsive).

Quanto costa realizzare un social network – aggiornato al 2016

Un po’ di tempo fa cercato di rispondere alla domanda: “Quanto costa sviluppare un social network?” Alcune considerazioni sono ancora valide ma altre vanno aggiornate per tener conto del tempo trascorso, della trasformazione del panorama start-up italiano (che non è proprio la stessa cosa ma quasi) e dei commenti che vi si leggono.

Il prototipo di un social network

Il punto di partenza tipico è l’idea (e a leggere i commenti del post che scrivevo anni fa, si ha una stima di quanti siano quelli che pensano di avere quella giusta).

Bene. Cominciamo col dire che l’idea, da sola, non vale … niente, parafrasando un investitore istituzionale conosciuto a Smau. Non vale niente, nemmeno quando è buona, se è questo il dubbio che vi frullava per la testa.

Quello che serve è la determinazione nel portarla avanti nonostante le difficoltà e le verifiche sul campo. Ed infatti, gli investitori vogliono essere convinti innanzitutto dal team e, in secondo luogo, vogliono vedere che risultati avete ottenuto nelle prime 2 fasi.

SMAU 2015, noi ci siamo

Anche quest’anno a SMAU 2015 per aggiornarci, imparare, crescere. Il web corre veloce e non si può smettere di studiare.

Quello che è stato divertente è scoprire quanta Meetweb ci fosse: un nostro cliente premiato in plenaria, una start-up che sfrutta le API del nostro car-sharing, un terzo cliente che realizza sistemi gestionali per i più importanti aeroporti italiani. Beh, bella soddisfazione!