Le interfacce utente per una efficace cartella sanitaria
È giunto in dirittura di arrivo l’impegno di Meetweb nella risoluzione delle problematiche riguardanti la gestione delle informazioni in un sistema web per la gestione delle Cartelle Sanitarie e di Rischio.
Le problematiche riscontrate in un tale sistema di archiviazione e gestione dei dati possono essere ricondotte a due tipologie:
- la realizzazione di un’applicazione che renda agevole agli operatori (i medici competenti e la segreteria) di esprimere e strutturare direttamente sul calcolatore i propri concetti attraverso una interfaccia multimediale (fondamentalmente grafica e linguistica);
- la gestione di diversi livelli di complessità delle informazioni, legati alle finalità e alle funzionalità offerte all’utente oltre che all’eterogeneità delle informazioni stesse.
Tralasciando al momento la sistematizzazione delle informazioni, che sarà argomento di un prossimo post, l’obiettivo è illustrare la nascita di un sistema a più interfacce, appositamente pensate secondo le impostazioni di massima ergonomia e usabilità.
La comunità scientifica internazionale è ormai concorde nel ritenere che la comunicazione con il computer ad opera del personale sanitario (e dunque non tecnico) non venga ostacolata dall'uso di particolari sistemi di codifica che richiedano uno specifico addestramento del personale stesso. La comunicazione deve cioè avvenire in modo naturale e spontanea.
Proprio per seguire tali indicazioni, il sistema è stato dotato di una interfaccia grafica che consente l’inserimento tempestivo dei dati clinici del lavoratore ed una ottimale visualizzazione dello storico degli stessi, necessario per il processo di valutazione dell’idoneità lavorativa.
Inserimento Dati Visite Mediche
L'interfaccia utente (GUI: Graphical User Interface) è estremamente user-friendly, veloce e intuitiva e consente un facile auto apprendimento delle funzioni base. Grazie all'utilizzo di menu guidati e campi precompilati consente l'inserimento dei dati (visite, esami, anagrafiche etc.) con un notevole risparmio di tempo.
Per fornire agli operatori medici e di segreteria un valido sostegno alle problematiche pratiche che ogni giorno si trovano ad affrontare, è stata posta una grande attenzione al tema dell’usabilità dell’interfaccia utente.
Il sistema, infatti, per consentire operazioni complesse in un modo estremamente visivo e interattivo, deve facilitare la navigazione all’interno delle procedure di inserimento dei dati clinici del singolo paziente, con un numero minimale di maschere intermedie e con un efficace sistema di help.
A tal proposito, è stato anche implementato un apposito sistema di TIP (consigli) contestuali, che consenta agli operatori di visualizzare, in ogni momento, i suggerimenti per un miglior utilizzo dell’applicazione. Per ogni singola procedura, il sistema è in grado di associare le note relative, in modo da non far perdere l’utente nella navigazione delle voci di help.
Inserimento Dati Laboratorio
Lo strumento informatico non deve costringere gli operatori ad operare sul paziente con la preoccupazione di dover documentare simultaneamente tutto quanto fatto e rilevato.
Lo strumento è stato per questo realizzato in modo tale da poter inserire dati, rilevazioni e decisioni anche in un tempo successivo al loro effettivo svolgimento, con la possibilità di riferirle al tempo di reale rilevazione o effettuazione delle procedure. Tutto ciò corrisponde esattamente a quanto succede quotidianamente nella pratica clinica.
Partendo da questo approccio operativo sono state sviluppate, quindi, funzioni relative al caricamento ed all’archiviazione di una serie di documenti (rilevati su altri strumenti, portati dal dipendente, ottenuti da altri specialisti) in forma di pdf oppure precedentemente scannerizzati.
Ciascun file può essere caricato con una semplice maschera di inserimento dati, in cui selezionare il file di interesse e meta datare le informazioni.
Visualizzazione Dati Sanitari
Grande attenzione è stata, infine, prestata alle funzionalità di esposizione delle informazioni sanitarie del paziente ed alla loro accessibilità da parte del personale medico.
Tutti i dati inseriti tramite le funzionalità appena descritte, saranno, infatti, appropriatamente esposti nella vera e propria cartella sanitaria e di rischio del lavoratore, e resi sempre disponibili ai medici competenti per il rilascio dei giudizi di idoneità al lavoro.
Le informazioni sanitarie, elencate per cartella clinica del lavoratore, sono sempre rese visibili tramite una finestra di anteprima, modificabile nelle dimensioni e nella posizione, a seconda delle proprie esigenze di visibilità. Inoltre, per rendere più agevole il compito dei medici, il sistema restituisce degli alert per i singoli esami/referti, avvertendo delle eventuali anomalie presenti fra i dati archiviati.
L’introduzione dell’uso di una cartella sanitaria e di rischio elettronica comporta notevoli vantaggi sia amministrativi sia sanitari, consentendo di migliorare i flussi di lavoro e ripensando e ottimizzando il modo in cui le informazioni vengono raccolte, immagazzinate, distribuite ed usate. Fra i vantaggi, si possono di certo annoverare:
- il miglioramento dell’accessibilità e della disponibilità dell’informazione contenuta nella cartella sanitaria;
- la diminuzione del tempo impiegato nella digitazione dei dati;
- la possibilità di visualizzare in tempo reale la storia sanitaria del lavoratore, necessaria per emettere i giudizi di idoneità.
Articoli correlati
- App vs Web app: quali sono le differenze?
- Quali incentivi e finanziamenti nel 2024?
- Cybersecurity: impatti e strategie per la protezione dei dati
- Il sito avvia processi, il caso di Comufficio
- Le applicazioni che aiutano le aziende a informatizzare, una vista sulla singola impresa
- Quali sono le motivazioni per l’informatizzazione delle imprese italiane
- La roadmap dell’informatizzazione delle PMI in Italia, 4 possibili scenari
- Il percorso di informatizzazione delle PMI, qual è lo stato dell’arte?
- L’intelligenza artificiale e i suoi 5 impatti
- I pilastri del Made in Italy: settore Alimentare. Perché è così venduto all’estero?