Il metaverso è finito?

Il metaverso, un concetto che ha catturato l’attenzione globale nel 2021, prometteva di cambiare il modo in cui viviamo, lavoriamo e socializziamo. Tuttavia, oggi sembra che l’entusiasmo attorno a questa tecnologia si sia affievolito. 

Ma cos’è successo davvero?

metaverso meetweb

La nascita del metaverso

Il metaverso è stato presentato come uno spazio virtuale condiviso, accessibile tramite tecnologie come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR). Meta ha investito miliardi di dollari per sviluppare il suo “mondo virtuale” chiamato Horizon Worlds, e molte altre aziende, come Microsoft, hanno seguito la stessa strada. 

L’obiettivo era creare un mondo immersivo in cui le persone potessero incontrarsi, lavorare, fare shopping e giocare. Secondo un report di McKinsey, nel 2022 sono stati investiti oltre 120 miliardi di dollari nel metaverso.

Nonostante le grandi promesse, l’adozione del metaverso non è mai decollata come previsto. Piattaforme come Horizon Worlds hanno faticato a mantenere un numero elevato di utenti attivi; molte aziende hanno ridotto gli investimenti, come nel caso di Meta, che ha tagliato risorse alla sua divisione Reality Labs

Uno dei principali motivi è l’assenza di un utilizzo quotidiano concreto, percependolo più come una curiosità tecnologica che una necessità.

Un nuovo concorrente: l’intelligenza artificiale

Mentre il metaverso perdeva slancio, un’altra tecnologia ha iniziato a guadagnare popolarità: l’intelligenza artificiale generativa. 

Strumenti come ChatGPT e MidJourney hanno catturato l’immaginazione delle aziende e dei consumatori, offrendo soluzioni concrete e tangibili per migliorare la produttività, la creatività e l’esperienza utente. Questo spostamento di attenzione ha reso il metaverso meno centrale nelle conversazioni tecnologiche.

Ma nonostante i rallentamenti, è prematuro dichiarare il metaverso “morto”. Secondo Gartner, entro il 2026 circa il 25% della popolazione mondiale trascorrerà almeno un’ora al giorno nel metaverso, impegnata in attività come shopping, socializzazione e lavoro. 

Tuttavia, affinchè questo accada, sarà necessario affrontare sfide tecnologiche, come l’accessibilità e la qualità dell’esperienza utente, e culturali, convincendo un pubblico più ampio ad adottare queste piattaforme.

Il metaverso ha ancora del potenziale, ma per ora è in una fase di ripensamento. Le aziende devono trovare modi pratici per integrarlo nelle vite quotidiane delle persone, offrendo un valore reale e non solo un’esperienza virtuale. 

Se vuoi esplorare come implementare strategie digitali innovative, Meetweb può aiutarti a trovare la soluzione adatta al tuo business.

Articoli correlati

Scrivi un commento

* I campi con l'asterisco sono obbligatori