Com’è andato l’ecommerce nel 2024?
Il 2024 è stato un anno di grandi risultati per l’e-commerce in Italia, con numeri che dimostrano una crescita significativa e tendenze che stanno cambiando il panorama del commercio digitale. Tra i protagonisti di questa evoluzione troviamo integratori, smartphone e prodotti per il benessere, che hanno guidato la spesa online degli italiani.
Come mostra osservatori.net, la crescita dell’ecommerce nel 2024 è del +6% rispetto all’anno precedente: il mercato della vendita online infatti vale 58,8 miliardi di euro.
La crescita più sostanziosa si è registrata per il comparto dei servizi: un +8% per acquisti digitali non materiali, tra cui viaggi, turismo, trasporti ed eventi.
Crescono a ritmi positivi anche l’Informatica ed elettronica di consumo (+5%), l’Abbigliamento (+5%) e l’Auto e Ricambi (+4%).
Fonte https://www.osservatori.net/comunicato/ecommerce-b2c/ecommerce-acquisti-online-crescita/
Le novità dell’ecommerce nel 2024
Due sono stati i mercati che hanno registrato numeri da record nel 2024. Oltre 24 milioni di ricerche sono state registrate per gli integratori, complice l’attenzione sempre crescente alla salute e al benesse.
In forte aumento anche la crescita per gli smartphone, alimentati dalle continue innovazioni tecnologiche e dalla sempre maggiore dipendenza dalla connettività, sono tra i prodotti più acquistati online.
Il boom del mobile commerce
Il 2024 ha visto un aumento del 64% nelle conversioni via mobile, dimostrando che lo smartphone non è solo uno strumento di navigazione, ma il principale mezzo attraverso il quale gli utenti acquistano. Questa tendenza evidenzia l’importanza di ottimizzare l’esperienza mobile, per assicurarsi che i siti e-commerce siano veloci, facili da navigare e con una user experience intuitiva.
Le tendenze di marketing digitale
Le strategie di marketing mobile sono diventate sempre più sofisticate, con una personalizzazione delle offerte che aumenta il tasso di conversione e la fidelizzazione. Le aziende stanno puntando su soluzioni integrate che sfruttano i dati per creare campagne mirate e ottimizzate per i dispositivi mobili.
La personalizzazione sarà ancora più accessibile grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che può essere adottata in tutte le fasi del processo di acquisto, dalla promozione e gestione delle campagne marketing alla ricerca e presentazione dei prodotti, dalla logistica alla sicurezza nei pagamenti, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza, personalizzare l’esperienza utente e ottimizzare i processi aziendali.
Il futuro dell’e-commerce
Con queste tendenze in crescita, le aziende devono adattarsi a un mondo in cui il mobile è il punto di accesso principale per gli acquisti online. Puntare su tecnologie innovative e su una presenza digitale forte è essenziale per avere successo in questo panorama in costante evoluzione.
Se la tua azienda vuole stare al passo con queste evoluzioni, Meetweb è pronta a supportarti nella tua trasformazione digitale. Vuoi saperne di più? Contattaci per una consulenza!
Articoli correlati
- Il Black Friday: da evento americano a fenomeno globale
- Quali incentivi e finanziamenti nel 2024?
- Moda Made in Italy: sfide e successi 2024
- Ecommerce e sostenibilità è possibile?
- L’arrendamento Made in Italy: un simbolo di eleganza globale
- Le applicazioni che aiutano le aziende a informatizzare, una vista sulla singola impresa
- Quali sono le motivazioni per l’informatizzazione delle imprese italiane
- La roadmap dell’informatizzazione delle PMI in Italia, 4 possibili scenari
- Il percorso di informatizzazione delle PMI, qual è lo stato dell’arte?
- Le potenzialità dei paesi in via di sviluppo