Post recenti

Com’è cambiato il processo di acquisto con l’AI?

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha trasformato profondamente il processo di acquisto (ti abbiamo anticipato l’argomento qui), influenzando sia il comportamento dei consumatori che le strategie di vendita delle aziende. Grazie all’uso di algoritmi avanzati, big data e assistenti virtuali, l’AI sta rendendo il percorso di acquisto più personalizzato, rapido e efficiente, portando un valore aggiunto sia per i clienti che per i venditori. Oggi, l’AI non è più solo una tecnologia sperimentale, ma una componente essenziale di molte piattaforme e-commerce e servizi retail.

Ne abbiamo parlato in alcuni video sui nostri canali social: qui e qui.

di Chiara Buonomo AI Web 4.0

Perché molte aziende stanno integrando i dati neuroscientifici nelle loro strategie?

Le neuroscienze, lo studio del cervello e del sistema nervoso, stanno rivoluzionando il marketing, offrendo strumenti innovativi per comprendere meglio il comportamento dei consumatori. 

Integrare le neuroscienze nella tua strategia aziendale potrebbe portare un vantaggio competitivo significativo, aiutandoti a migliorare l’esperienza del cliente e la performance complessiva delle tue campagne di marketing.

Il metaverso è finito?

Il metaverso, un concetto che ha catturato l’attenzione globale nel 2021, prometteva di cambiare il modo in cui viviamo, lavoriamo e socializziamo. Tuttavia, oggi sembra che l’entusiasmo attorno a questa tecnologia si sia affievolito. 

Ma cos’è successo davvero?

Gamification: come attirare tutte le generazioni

La gamification è l’applicazione di elementi di gioco in contesti non ludici, come il marketing, l’educazione o la gestione aziendale. L’idea è quella di trasformare attività che potrebbero essere considerate noiose o ripetitive in esperienze coinvolgenti e interattive, utilizzando meccaniche come punti, classifiche, sfide e premi.

di Chiara Buonomo Web 4.0

App vs Web app: quali sono le differenze?

Nel mondo digitale, App e Web App sono termini spesso usati in modo intercambiabile, ma ci sono differenze significative tra i due, sia in termini di tecnologia che di esperienza utente. Conoscere queste differenze è cruciale per prendere la decisione giusta per la propria azienda.

Perchè è importante raccontare la propria azienda sui social network e web site?

L’evoluzione delle abitudini di consumo e le tecnologie emergenti hanno reso la narrazione aziendale una delle strategie più efficaci per distinguersi dalla concorrenza e creare engagement.

Oggi le persone cercano di connettersi con brand che condividono valori e storie autentiche. Utilizzare i social network e il sito web per raccontare chi sei, cosa fai e perché lo fai è un modo per rendere il marchio più umano. Questa narrazione, nota come brand storytelling, non si limita a promuovere prodotti o servizi, ma crea un’immagine aziendale basata su emozioni e valori.

Com’è andato l’ecommerce nel 2024?

Il 2024 è stato un anno di grandi risultati per l’e-commerce in Italia, con numeri che dimostrano una crescita significativa e tendenze che stanno cambiando il panorama del commercio digitale. Tra i protagonisti di questa evoluzione troviamo integratori, smartphone e prodotti per il benessere, che hanno guidato la spesa online degli italiani.

Il consumatore del 2025 quale customer journey segue?

La customer journey del 2025 sarà caratterizzata da un’integrazione sempre più profonda delle nuove tecnologie digitali, che offrono esperienze personalizzate e fluide per i consumatori. Ma oltre alle tendenze più note come l’intelligenza artificiale (AI) e l’omnicanalità, ci sono innovazioni emergenti che stanno cambiando il modo in cui i clienti interagiscono con i brand e che spesso non vengono sufficientemente esplorate.